Statuto |
Per associarti a Osse.For. invia una e-mail a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
indicando la propria e-mail o il numero di telefono e sarai succesivamente contattato. OSSE.For. OSSERVATORIO FORMAZIONE Centro servizi, studi e ricerche interdisciplinari per lo sviluppo del territorio STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE Osse.For.
PREAMBOLO
E’ indispensabile, oggi, sostenere un dialogo con chi si occupa, nelle istituzioni formative, nel campo della ricerca scientifica e nell’Amministrazione locale, di formazione e con chi ha responsabilità per lo sviluppo e la qualità del territorio. La formazione ha oggi i caratteri di una grande priorità politica, una politica diffusa di qualità e dipende in larga misura dall’efficacia dei meccanismi di coordinamento, dalla capacità di regia complessiva e dalla qualità dei Occorre mettere in piedi meccanismi che assicurino indispensabili raccordi e confronti continui tra le Amministrazioni locali, l’Università, le Istituzioni scolastiche, le Associazioni culturali e di ricerca. In sostanza occorre progettare, promuovere, proporre una formazione continua degli operatori e per gli operatori. Ed è proprio per ripensare modi e forme della formazione che occorre aprire un dialogo, mettere assieme le esperienze, fare ricerca. La creazione di una rete di servizi professionali per gli operatori e per il territorio rappresenta una necessità per lo sviluppo qualitativo del sistema della formazione. Idea avvalorata dalla constatazione che da una società industriale si sta passando a una complessa e informatizzata società di servizi. D’altra parte, proprio questa complessità ammonisce contro i rischi di uno schema evoluzionistico troppo semplificatorio. Oggi questo impegno si amplia sempre di più nell’ottica della promozione e dello sviluppo professionale. La formazione continua accompagna e alimenta la ricerca di una nuova identità, tra la percezione di un passato pregevole e un futuro ancora da costruire. […] Questo sistema di autonomie impone ai politici, ai tecnici e ai ricercatori dell’educazione di pensare e progettare una formazione che favorisca, faciliti, costruisca la cultura e l’idea di autonomia orientando la propria interrogazione e riflessione su alcuni campi di ricerca: - come aumentare la sensibilità politica, tecnica e di ricerca verso le problematiche sociali e dell’educazione; - come sviluppare la propria identità personale, sociale e professionale rispetto ai compiti previsti dalle innovazioni; - come assumere capacità di gestione delle risorse del territorio in una visione integrata […].
Ci si trova a misurarsi con problemi con i quali si deve imparare a convivere e verso i quali occorre individuare modalità di rapporto che chiamano in gioco in modo diverso dal passato la scuola, le organizzazioni sociali, le comunità locali. A questi soggetti è chiesto di entrare in gioco in forme di relazioni più articolate, con ruoli più mobili, superando polarizzazioni tra tecnici e non, tra specialismo e movimentismo, promuovendo situazioni di lavoro che favoriscano ascolto e percezione di segnali e di risorse. Diventa cruciale in questi contesti gestire la dimensione della progettazione attraverso quadri di riferimento sufficientemente articolati, in grado di cogliere la connessione tra i processi decisionali che si svolgono a diversi livelli (quello politico e quello tecnico, quello macro e quello micro, quello delle istituzioni e quello della società civile). E’ evidente la complessità di questo processo in quanto le variabili in campo sono molteplici, le relazioni tra i soggetti coinvolti aumentano, la società muta e si trasforma troppo rapidamente. […] La formazione intesa come modello trasmissivo, di fronte a questo continuo cambiamento, è in crisi […] Alla formazione è richiesto di lavorare sul management dei processi e di assumere approcci che garantiscano letture di contesti meno normative, più interpretative e dialoganti; al tempo stesso richiede la capacità di elaborare modalità d’intervento che emergono – secondo logiche interattive e di codeterminazione – dal campo dell’azione […]. […] Lo scopo è di attivare una politica di servizi attraverso una concezione partecipativa che tende a coinvolgere più soggetti per superare la logica della frammentazione, per ricostruire in una visione unitaria le interrelazioni e le interconnessioni che avvengono a livello di sistema, per dare forma a piani di lavoro integrati [...]. Il sistema della formazione coinvolge quindi un alto numero di soggetti in un processo di rinnovamento che pone sfide organizzativo-gestionali sicuramente complesse e si apre ad una pluralità di concezioni, di differenze, di molteplici punti di vista. E’ partendo da queste motivazioni e dall’idea di Giuseppe Ricchiuto – studioso di Scienze dell’Educazione e della Formazione - che viene istituito nel 2003 il Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica (La.Ri.E.D.) e avviati alcuni progetti integrati di casi complessi di ricerca sul campo, tra cui “L’insegnante professionista riflessivo e ricercatore”, per esplorare teorie, metodi e tecniche della formazione. L’idea guida del laboratorio parte dalla riflessione di quanto sia necessario ripensare i modelli di ricerca, di formazione continua e di sviluppo professionale; i luoghi di incontro, di confronto, di scambio e di servizi. La.Ri.E.D. ha segnato una tappa significativa di questo processo di ricerca, mettendo a confronto in tutta la sua problematicità ipotesi teoriche, riflessioni di carattere istituzionale, modelli di funzionamento. Ne è scaturito un percorso ricco di testimonianze, narrazioni, biografie, storie di pratiche professionali facendo emergere l’effettiva vita quotidiana delle realtà educative, di spunti metodologici ed operativi, corredati da una consistente documentazione dei processi avviati nelle scuole, e nel territorio attraverso confronti nei workshop e seminari di studio. La.Ri.E.D. a tutt’oggi si avvale: della collaborazione del Comune di Tricase; della collaborazione scientifica del Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell’Università del Salento e della Comunità Emmanuel di Lecce; della collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Educative e Sociali della Provincia di Lecce e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce; del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dell’Assessorato al Diritto allo Studio della Regione Puglia, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bari e dell’Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Bari relativamente al Progetto “Adolescenti e telefonino. Un laboratorio di ricerca e in-formazione per l’educazione critica ai media, la salute e la sostenibilità” e di una partnership regionale che in progress ha visto coinvolti: Enti locali, Istituzioni scolastiche, Università, Scuole, Comunità e Cooperative di servizi educativi. Da questa singolare esperienza si decide di costituire, nella forma di un’Associazione, un Osservatorio permanente sulla formazione (Osse.For.) a Tricase con sperimentazione prioritaria nel Capo di Leuca e nella Regione Puglia e coinvolgimento di una partnership regionale. Il progetto di ricerca si muove nell’ambito dei processi di cambiamento in atto nel sistema sociale, con particolare riferimento alla costituzione dei “Centri di servizio” visti come supporto allo sviluppo del territorio e alla formazione degli operatori. Un Centro di servizio considerato, però, nel più ampio contesto territoriale e quindi in interazione con altre realtà formative presenti. Nello specifico si fa riferimento a quella rete di strutture (Università, Agenzie di formazione, Comunità e cooperative di servizi educativi, Associazioni professionali, Scuole) e a quegli operatori educativi con i quali il territorio deve collaborare ai fini di un processo formativo che tenda a valorizzare tutte le figure in esso coinvolte. Tale progetto intende anche sperimentare metodologie e percorsi operativi concentrando la sua attenzione nella localizzazione di nuovi servizi sul territorio e avviare analisi comparative con altri Centri operativi a livello nazionale (Emilia Romagna, ecc.) ed europei (Catalogna-Spagna, ecc.) dove i processi suddetti sono già da tempo avviati.Want a quality swiss replica watches ? Welcome to dqwatches.com Il progetto intende, inoltre, porsi come una ipotesi di studio e di ricerca scientifica accademica (master, corsi di perfezionamento, ecc.) finalizzata alla formazione di figure professionali.Who makes the best rolex replica? You'll find out about it.
Il presente preambolo è parte integrante dello StatutoFor more details,please click For more details,please click https://www.audemarswatches.com/ Il Presidente Prof. Giuseppe RicchiutoAccess comprehensive and dependable fake watch reviews with a click https://www.hublotcopy.com/.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
|